Spread the love
(foto fonte web)
(foto fonte web)

In una notte di tempesta da qualche parte nel Sudamerica, nell’uomo giunto per caso alla sua dimora, una donna riconosce l’aguzzino che l’ha torturata e violentata negli anni della dittatura militare.

Mentre a Venezia è in concorso il suo “Carnage”, viene naturale paragonare quest’ultimo lavoro di Roman Polanski – un dramma borghese dalla struttura marcatamente teatrale, racchiuso com’è tra quattro mura per tutta la sua durata – a “La morte e la fanciulla”, film a torto considerato minore tra quelli del regista polacco.

Dall’omonima pièce teatrale di Ariel Dorfman Polanski astrae la storia da qualsiasi riferimento strettamente politico per concentrarsi – lui che la dittatura l’ha vissuta sulla pelle – su ciò che più lo ossessiona dall’inizio della sua carriera: le cadute e le zone d’ombra della psiche, naturali o indotte, da cui deriva invariabilmente quel gioco al massacro che si instaura in ogni relazione sociale polanskiana, da “Cul de sac” in poi.

Il tutto è costruito con una costruzione della tensione a tratti mirabile, da manuale del thriller (che Polanski conosce a memoria), nonostante una sceneggiatura verbosa che tradisce l’impalcatura da palcoscenico. Sigourney Weaver magnifica belva ferita che dà dei punti anche a Ben Kingsley.

“La morte e la fanciulla” è un’opera di Franz Schubert.

La morte e la fanciulla

(Roman Polanski, 1995)
genere: Thriller

http://cinema-scope.org/

recensione di Giuseppe Pastore